MEDICINE AND SURGERY

Year: 1
- Additional Educational Obligation (OFA) - BIOLOGY AND GENETICS
- Additional Educational Obligation (OFA) - CHEMISTRY
- Additional Educational Obligation (OFA) - PHYSICS AND MATHEMATICS.
- BIOETHICS AND HUMANITIES
- BIOLOGY AND GENETICS
- CHEMISTRY AND PREPARATORY BIOCHEMISTRY
- COMPUTER SKILLS
- HISTOLOGY
- PHYSICS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SCIENTIFIC ENGLISH
- STATISTICS APPLIED TO MEDICINE
Year: 2
Year: 3
Year: 4
Year: 5
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Medici di medicina generale - 2.4.1.1.0
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità , nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni anche limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione dei loro giudizi e delle loro conoscenze. Pertanto debbono essere in grado di:
1. dimostrare, nello svolgimento delle attività professionali, un approccio critico, uno scetticismo costruttivo e un atteggiamento creativo orientato alla ricerca
2. identificare e affrontare i problemi del paziente, utilizzando le conoscenze acquisite durante il corso di studi e costantemente aggiornate tramite l’accesso autonomo alle diverse fonti di informazione scientifica
3. essere consapevoli del ruolo che hanno la complessità , l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica
4. essere consapevoli dei principi morali ed etici e delle responsabilità legali che sono alla base della professione medica
5. rispettare e promuovere i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità , compassione, empatia, attendibilità , onestà , integrità , impegno a seguire metodi scientifici
6. riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dalla creazione e dal mantenimento di buone relazioni con il paziente e i suoi familiari, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell'autonomia del paziente.
Tali abilità vengono conseguite attraverso l’attività didattica frontale, la discussione interattiva di casi clinici con docenti e tutors, l’interazione con i pazienti durante i tirocini professionalizzanti.
I risultati ottenuti si verificano mediante esami orali, ma soprattutto durante i tirocini professionalizzanti attraverso l’interazione continua con docenti e tutors, interazione che permette un confronto critico protratto e costruttivo sulle tematiche cliniche ed etiche.
Inoltre tali abilità vengono verificate durante le attività di preparazione, presentazione e discussione della tesi di laurea.
I laureati devono saper spiegare, in modo chiaro, ai pazienti e ai loro familiari, ad interlocutori specialisti e non specialisti, le ipotesi diagnostiche, il percorso per arrivare alla diagnosi e le possibili scelte terapeutiche; devono anche essere in grado di scegliere, nelle diverse occasioni, l’approccio e le modalità comunicative più opportune, in base alle circostanze e alle caratteristiche dell’interlocutore.
Pertanto debbono essere in grado di:
1) ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare le informazione rilevanti su tutte le problematiche
2) acquisire la capacità di trasmettere in modo chiaro al paziente e ai suoi familiari le informazioni circa i problemi di salute, mettendo in grado gli interlocutori di condividere le necessarie decisioni come partners alla pari
3) comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la comunità medico-scientifica, con altri settori anche non specialistici e con i media
4) interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente
5) dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri
6) dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunitÃ
7) comunicare in maniera efficace sia oralmente, che in forma scritta
8) creare e mantenere documentazioni mediche chiare, complete ed esaurienti
9) riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience e discutere piani di azione realizzabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunitÃ
Tali abilità vengono conseguite attraverso la discussione interattiva di casi clinici con docenti e tutors e soprattutto attraverso l’interazione diretta e guidata dai tutors con i pazienti durante i tirocini professionalizzanti.
In particolare la capacità di preparare relazioni scritte su casi clinici viene acquisita principalmente durante i tirocini professionalizzanti attraverso la stesura guidata della storia clinica del paziente.
I risultati ottenuti si verificano mediante esami orali, ma soprattutto durante i tirocini professionalizzanti attraverso l’interazione diretta con i docenti, interazione che permette un confronto critico protratto e costruttivo.
Inoltre tali abilità vengono verificate durante la presentazione e la discussione della tesi di laurea.
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare ed aggiornarsi in modo autonomo e critico.
A tal fine devono essere in grado di:
l) raccogliere, organizzare e valutare in modo critico l'informazione sanitaria e biomedica proveniente dalle diverse fonti disponibili,
2) raccogliere le informazioni specifiche sul paziente da sistemi e applicativi di gestione di dati clinici.
3) utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive, per la sorveglianza e il monitoraggio dello stato di salute.
4) comprendere l'applicazione e anche i limiti delle nuove tecnologie sanitarie
5) gestire un buon archivio della propria pratica medica .
Tali abilità vengono conseguite attraverso attività didattica frontale, corsi teorico-pratici finalizzati all’acquisizione di abilità informatiche e capacità di utilizzo di piattaforme scientifiche, lettura critica di lavori scientifici in italiano e in inglese, stesura guidata di brevi relazioni scientifiche.
I risultati ottenuti si verificano valutando le brevi relazioni scientifiche, le capacità critiche dimostrate nella discussione di casi durante il tirocinio clinico e il lavoro svolto per la preparazione della tesi di laurea.
La prova finale consiste nella redazione, esposizione e discussione, in seduta pubblica, di un elaborato originale, finalizzato a dimostrare l'acquisizione di specifiche competenze scientifiche in ambito medico chirurgico e la capacità di elaborazione critica, sotto la supervisione di un docente del corso di laurea in qualità di relatore. La presentazione prevede l'esposizione alla commissione di: scopo del lavoro, metodi utilizzati, risultati ottenuti e discussione dei risultati, discussione che comprende il confronto con i dati della letteratura, le ricadute cliniche e i potenziali sviluppi successivi. Per la presentazione il candidato utilizza strumenti e programmi informatici utili ad una esposizione più immediata, schematica e chiara.
Nella prova finale il candidato dovrà mostrare una conoscenza approfondita e una piena maturità di giudizio nei settori che definiscono il percorso di studi ed in particolare nell'ambito specifico scelto come argomento della tesi.
La commissione costituita da docenti del Corso di Studio valuterà il candidato sulla base di: curriculum, preparazione scientifica , capacità di approfondimento e di integrazione tra discipline diverse, senso critico e abilità comunicative.