COMMUNICATION SCIENCES
Year: 1
- COMMUNICATION OF ENVIRONMENTAL EMERGENCIES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIGITAL COMMUNICATION AND SOCIAL MEDIA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- EDUCATIONAL BACKGROUND ASSESSMENT TEST - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Italian literature - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LANGUAGES AND CULTURES OF THE MEDITERRANEAN - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LINGUA INGLESE PROPEDEUTICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- POLITICAL LANGUAGES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Social History of Art - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Spanish - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 2
- ADDITIONAL EDUCATIONAL ACTIVITIES
- CLASSICAL ANTIQUITY BETWEEN LAW AND COMMUNICATION SYSTEMS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- COMMUNICATION AESTHETICS
- CULTURA E CIVILTA' CLASSICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- CULTURE AND POLITICAL LANGUAGES IN THE MIDDLE AGES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELLA PUBBLICITÀ, DEGLI INFLUENCERS E MODA
- ENGLISH I - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- History and film - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INFORMATION SYSTEMS AND ORGANIZATIONAL MODELS
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI TEATRALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E LINGUAGGI DEL CINEMA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SELF PUBLISHING NEI SISTEMI MULTIMEDIALI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO IDEAZIONE AUDIOVISIVI E WEB FORMAT - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO ORGANIZZAZIONE UFFICI STAMPA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LANGUAGES AND THEORIES OF IMAGES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LINEE DI LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MARKETING DELLA MODA E DEL LUSSO
- MULTIMEDIA E APPLIED GRAFICS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE
- POLITICS AND IDEOLOGICAL SYSTEMS
- POLITICS AND SOCIETY IN THE MODERN WORLD - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- POLITICS, SOCIETY AND COMMUNICATION - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Public communication and institutional
- RELIGIOUS IMAGINARIES AND MEDIA REPRESENTATIONS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO "FONDI EUROPEI: ISTRUZIONI PER L'USO" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO "L'IMPATTO SOCIALE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO "LE CORTI ITALIANE ED EUROPEE DAL MANIERISMO AL ROCOCO' " - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO - I RISCHI DEL WEB: PRIVACY, SESSISMO E CYBERBULLISMO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO DI STATISTICA PER LA COMUNICAZIONE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ART ECONOMICS FROM PATRONAGE TO NON FUNGIBLE TOKENS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DEI DIRITTI DI GENERE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE E UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE, ISTITUZIONI E TERRITORIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: DIETRO IL TESTO. CREATIVITA' LETTERARIA E ANALISI FILOLOGICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SONORA NEL MONDO MULTIMEDIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA MULTICULTURALITA' E I SUOI ASPETTI RELIGIOSI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SOCIOLOGY OF TELEVISION AND SHOW BUSINESS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA E CULTURA DELLE AMERICHE PER UN APPROCCIO GIORNALISTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 3
- ADDITIONAL EDUCATIONAL ACTIVITIES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ARTE ITALIANA: DAL CONTEMPORANEO AL POST-MODERN - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Audiovisual languages - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- COGNITIVE LINGUISTICS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Contemporary History - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ENGLISH II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- EVOLUZIONE DEI MERCATI E DIGITALIZZAZIONE DI IMPRESA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FINAL EXAM - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FOUNDATIONS OF LAW - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- GENERI E LINGUAGGI DELLA MUSICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- History of Modern Art
- INGLESE PER LA COOPERAZIONE
- INTERNSHIP - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Journalism and media - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI TEATRALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E LINGUAGGI DEL CINEMA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA (EMAIL, RELAZIONI, TESI) - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SELF PUBLISHING NEI SISTEMI MULTIMEDIALI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO IDEAZIONE AUDIOVISIVI E WEB FORMAT - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO ORGANIZZAZIONE UFFICI STAMPA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SONORA NEL MONDO MULTIMEDIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Marketing - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
- SEMINARIO "L'IMPATTO SOCIALE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO - I RISCHI DEL WEB: PRIVACY, SESSISMO E CYBERBULLISMO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO COMUNICAZIONE E SANITA' PUBBLICA: TEORIE, METODI E IMPLICAZIONI PRATICHE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO DI DATA ANALYSIS PER LA COMUNICAZIONE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ART ECONOMICS FROM PATRONAGE TO NON FUNGIBLE TOKENS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DEI DIRITTI DI GENERE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DELLA TUTELA GIURIDICA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE E UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ETICA DEL GIORNALISMO DIGITALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: GIORNALISMO DI TRINCEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: IL PROBLEMA DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: INTRODUZIONE ALLA STORIA CONTEMPORANEA DEL MEDIO ORIENTE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA MULTICULTURALITA' E I SUOI ASPETTI RELIGIOSI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA STORIA CONTEMPORANEA DEL MEDIO ORIENTE ATTRAVERSO LA SUA LETTERATURA AL FEMMINILE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: MAGIA, ESOTERISMO E PSEUDOSCIENZA NELLA STORIA OCCIDENTALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA E CULTURA DELLE AMERICHE PER UN APPROCCIO GIORNALISTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- THEORETICAL AND SOCIAL FUNDATIONS OF MODERNITY - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TOURISM AND TERRITORY ECONOMY - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1
- Intervistatori e rilevatori professionali - 3.3.1.3.2
- Tecnici della vendita e della distribuzione - 3.3.3.4.0
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici della pubblicità - 3.3.3.6.1
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
- Agenti di pubblicità - 3.3.4.4.0
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - 3.4.1.2.2
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - 3.4.3.2.0
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
In the world of communication, in public and private institutions as well as in publishing companies, evaluation skills are required in choosing between different alternatives and in solving increasingly complex problems. By means of a didactic approach that seeks to bring together the logics of "knowing" and "knowing how to do", the aim is to develop those abilities to formulate judgements that are necessary to undertake subsequent studies, with a higher degree of autonomy, but also to deal with the various problematic situations in the working environment. In particular, Communication Science students will have to develop decision-making skills starting from the results of their own and other people's work, through the critical analysis of documents, products and data, the classification of events and processes, and the collection, selection and processing of information from different sources. The expected results are verified during the preparation of the final examination and achieved in the dissertation.
A specific feature of working in the world of communication is the daily management of a language (written, spoken, figurative, etc.) that is never unambiguous in its relationship between symbol, signifier and meaning and is immersed in contexts that are very lacking or too rich in information, noise, redundancy. The management of communicative processes requires training based on stimuli from individual study, discussion with teachers and team work experiences. The graduate in Communication Sciences must be able to combine technical skills with creative abilities in the creation of (textual, audiovisual, editorial) products that are appropriate to various communicative situations, both in Italian and in at least one foreign language. They must also be able to communicate, share, synthesise and rework information and knowledge in cooperative work contexts. The expected results are verified and achieved in the course of the examinations and during the apprenticeship, with particular emphasis on interpersonal skills in study and work environments.
The curriculum focuses on learning methodologies and on the innovation of teaching methods with the aim of promoting autonomy in the choice and evaluation of knowledge sources and of fostering the learning of logic, strategies and methods underpinning a dynamic and conscious construction of knowledge. The expected results are verified and achieved in the context of all the training activities of the course, with particular attention to any critical points identified by the tutors and in the context of orientation initiatives.
La prova finale, redatta sotto la guida di un docente relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori), consiste nella stesura di un elaborato, che dimostri le conoscenze acquisite e la capacità di strutturare in modo organico i materiali relativi alle discipline del Corso di Studio. Potrà configurarsi come: a) un progetto di ricerca (esposizione in sintesi in cui siano raccolte le posizioni e gli studi pregressi inerenti ad un problema storico-culturale; b) l'approfondimento di un lavoro seminariale, di laboratorio o di tirocinio realizzato durante il triennio. L'elaborato potrà essere redatto anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
Il carico didattico della prova finale corrisponde a 8 CFU. La prova finale consiste in una presentazione pubblica davanti a una commissione di docenti del Corso di Laurea