COMMUNICATION SCIENCES
Year: 1
- COMMUNICATION OF ENVIRONMENTAL EMERGENCIES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIGITAL COMMUNICATION AND SOCIAL MEDIA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Italian literature - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LANGUAGES AND CULTURES OF THE MEDITERRANEAN - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LINGUA INGLESE PROPEDEUTICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- POLITICAL LANGUAGES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Social History of Art - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Spanish - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TEST VERIFICATION OF KNOWLEDGE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 2
- ADDITIONAL EDUCATIONAL ACTIVITIES
- CLASSICAL ANTIQUITY BETWEEN LAW AND COMMUNICATION SYSTEMS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- COMMUNICATION AESTHETICS
- CULTURA E CIVILTA' CLASSICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- CULTURE AND POLITICAL LANGUAGES IN THE MIDDLE AGES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELLA PUBBLICITÀ, DEGLI INFLUENCERS E MODA
- ENGLISH I - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- History and film - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- INFORMATION SYSTEMS AND ORGANIZATIONAL MODELS
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI TEATRALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E LINGUAGGI DEL CINEMA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SELF PUBLISHING NEI SISTEMI MULTIMEDIALI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO IDEAZIONE AUDIOVISIVI E WEB FORMAT - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO ORGANIZZAZIONE UFFICI STAMPA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LANGUAGES AND THEORIES OF IMAGES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LINEE DI LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MARKETING DELLA MODA E DEL LUSSO
- MULTIMEDIA E APPLIED GRAFICS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE
- POLITICS AND IDEOLOGICAL SYSTEMS
- POLITICS AND SOCIETY IN THE MODERN WORLD - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- POLITICS, SOCIETY AND COMMUNICATION - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Public communication and institutional
- RELIGIOUS IMAGINARIES AND MEDIA REPRESENTATIONS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO "FONDI EUROPEI: ISTRUZIONI PER L'USO" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO "L'IMPATTO SOCIALE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO "LE CORTI ITALIANE ED EUROPEE DAL MANIERISMO AL ROCOCO' " - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO - I RISCHI DEL WEB: PRIVACY, SESSISMO E CYBERBULLISMO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO DI STATISTICA PER LA COMUNICAZIONE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ART ECONOMICS FROM PATRONAGE TO NON FUNGIBLE TOKENS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DEI DIRITTI DI GENERE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE E UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE, ISTITUZIONI E TERRITORIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: DIETRO IL TESTO. CREATIVITA' LETTERARIA E ANALISI FILOLOGICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SONORA NEL MONDO MULTIMEDIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA MULTICULTURALITA' E I SUOI ASPETTI RELIGIOSI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SOCIOLOGY OF TELEVISION AND SHOW BUSINESS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA E CULTURA DELLE AMERICHE PER UN APPROCCIO GIORNALISTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 3
- ADDITIONAL EDUCATIONAL ACTIVITIES - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ARTE ITALIANA: DAL CONTEMPORANEO AL POST-MODERN - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Audiovisual languages - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- COGNITIVE LINGUISTICS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Contemporary History - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- ENGLISH II - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- EVOLUZIONE DEI MERCATI E DIGITALIZZAZIONE DI IMPRESA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FINAL EXAM - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- FOUNDATIONS OF LAW - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- GENERI E LINGUAGGI DELLA MUSICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- History of Modern Art
- INGLESE PER LA COOPERAZIONE
- INTERNSHIP - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Journalism and media - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Marketing - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- MERCATI E NUOVE TECNOLOGIE
- THEORETICAL AND SOCIAL FUNDATIONS OF MODERNITY - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- TOURISM AND TERRITORY ECONOMY - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1
- Intervistatori e rilevatori professionali - 3.3.1.3.2
- Tecnici della vendita e della distribuzione - 3.3.3.4.0
- Tecnici del marketing - 3.3.3.5.0
- Tecnici della pubblicità - 3.3.3.6.1
- Tecnici delle pubbliche relazioni - 3.3.3.6.2
- Agenti di pubblicità - 3.3.4.4.0
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - 3.4.1.2.1
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - 3.4.1.2.2
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - 3.4.3.2.0
Nel mondo della comunicazione, nell’ambito sia delle istituzioni pubbliche e private, sia delle imprese editoriali, sono richieste capacità di valutazione nella scelta tra diverse alternative e per la soluzione di problemi di crescente complessità.
Attraverso una didattica che cerca di mettere insieme le logiche del “sapere” e del “saper fare” si intende sviluppare quelle capacità di formulazione di giudizio necessarie per intraprendere gli studi successivi, con un più elevato grado di autonomia, ma anche per affrontare le diverse situazioni problematiche dell’ambito lavorativo.
In particolare lo studente di Scienze della comunicazione dovrà maturare capacità decisionali a partire dai risultati del lavoro, proprio e altrui, attraverso l’analisi critica di documenti, prodotti e dati, la classificazione di eventi e processi, e ancora la raccolta, selezione e elaborazione di informazioni provenienti da fonti diverse.
I risultati attesi vengono verificati durante la preparazione della prova finale e conseguiti nella tesi di laurea.
Una specificità del lavoro nel mondo della comunicazione è la gestione quotidiana di un linguaggio (scritto, parlato, figurativo ecc.) mai univoco nel rapporto tra simbolo, significante e significato e immerso in contesti molto carenti o troppo ricchi di informazione, rumore, ridondanza. La gestione dei processi comunicativi richiede una formazione basata su stimoli provenienti dallo studio individuale, dal confronto con i docenti e dalle esperienze di lavoro di gruppo. Il laureato in Scienze della Comunicazione deve saper coniugare abilità tecniche con capacità creative nella realizzazione di prodotti (testuali, audiovisivi, editoriali) adeguati alle diverse situazioni comunicative, sia in lingua italiana che in almeno una lingua straniera. Deve, inoltre, saper comunicare, condividere, sintetizzare e rielaborare informazioni e conoscenze in contesti di lavoro cooperativi. I risultati attesi sono verificati e conseguiti nel corso delle prove d’esame e durante il tirocinio formativo, con particolare attenzione per le capacità relazionali in ambienti di studio e di lavoro.
Il percorso di studio è centrato sulle metodologie di apprendimento e sull’innovazione delle modalità didattiche con l'intento di promuovere l'autonomia nella scelta e nella valutazione delle fonti di conoscenza e di favorire l'apprendimento di logica, strategie e metodi che stanno alla base di una costruzione dinamica e consapevole dei saperi.
I risultati attesi sono verificati e conseguiti nell’ambito di tutte le attività formative del corso, con particolare attenzione per le segnalazioni di eventuali criticità individuate dai tutor e nell’ambito di iniziative di orientamento.
La prova finale, redatta sotto la guida di un docente relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori), consiste nella stesura di un elaborato, che dimostri le conoscenze acquisite e la capacità di strutturare in modo organico i materiali relativi alle discipline del Corso di Studio. Potrà configurarsi come: a) un progetto di ricerca (esposizione in sintesi in cui siano raccolte le posizioni e gli studi pregressi inerenti ad un problema storico-culturale; b) l'approfondimento di un lavoro seminariale, di laboratorio o di tirocinio realizzato durante il triennio. L'elaborato potrà essere redatto anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
Il carico didattico della prova finale corrisponde a 8 CFU. La prova finale consiste in una presentazione pubblica davanti a una commissione di docenti del Corso di Laurea