GIURISPRUDENZA
Year: 1
Year: 2
- CRIMINAL LAW - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Como - Sant'Abbondio
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DIRITTO DOGANALE: FOCUS MODA
- DIRITTO PENALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO SINDACALE
- ECCLESIASTIC LAW - Como - Sant'Abbondio
- Economic policy
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- Industrial economics and policy
- INFORMATICA GIURIDICA - Como - Sant'Abbondio
- INTERNATIONAL TRADE LAW
- LABOR LAW - Como - Sant'Abbondio
- LABOR LAW - Como - Sant'Abbondio
- MANAGEMENT - Como - Sant'Abbondio
- MARKETING DELLA MODA E DEL LUSSO
- MATEMATICA
- Metodi decisionali per i giuristi - Como - Sant'Abbondio
- PUBLIC FINANCE
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Como - Sant'Abbondio
- STORIA DEL COSTUME
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Como - Sant'Abbondio
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Como - Sant'Abbondio
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Como - Sant'Abbondio
Year: 3
- CONTABILITA' E BILANCIO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I PARTE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO COMMERCIALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DEI CONTRATTI DELLA MODA - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DIRITTO DOGANALE: FOCUS MODA
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Focus Moda e Diritto (Como) - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- ECONOMY AND INDUSTRIAL POLICY
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- PUBLIC FINANCE
Year: 4
- CONTABILITA' E BILANCIO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II PARTE - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO CIVILE I - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO DEI CONTRATTI DELLA MODA
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DIRITTO DOGANALE: FOCUS MODA
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DELLA PUBBLICITÀ, DEGLI INFLUENCERS E MODA
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- ECONOMY AND INDUSTRIAL POLICY
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO
- MARKETING DELLA MODA E DEL LUSSO
- PUBLIC FINANCE
Year: 5
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- DIRITTO CIVILE II - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO DEI CONTRATTI DELLA MODA
- DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DIRITTO DOGANALE: FOCUS MODA
- DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO DELLA PUBBLICITÀ, DEGLI INFLUENCERS E MODA
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO TRIBUTARIO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO TRIBUTARIO E PROCESSO TRIBUTARIO
- ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- ECONOMY AND INDUSTRIAL POLICY
- FINAL TEST
- ISTITUZIONI DI DIRITTO TRIBUTARIO
- MARKETING DELLA MODA E DEL LUSSO
- PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
- PUBLIC FINANCE
Year: 1
Year: 2
- ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION
- CRIMINAL LAW - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO AMMINISTRATIVO SVIZZERO
- DIRITTO BANCARIO E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni
- DIRITTO DEGLI ATTI CONSENSUALI DELLA PA
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- DIRITTO REGIONALE
- DIRITTO ROMANO
- DIRITTO SINDACALE
- DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE
- ECCLESIASTIC LAW - Como - Sant'Abbondio
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- INFORMATICA GIURIDICA - Como - Sant'Abbondio
- INTERNATIONAL TRADE LAW
- LABOR LAW - Como - Sant'Abbondio
- LABOR LAW - Como - Sant'Abbondio
- LAW OF BUSINESS CONTRACTS
- Metodi decisionali per i giuristi - Como - Sant'Abbondio
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Como - Sant'Abbondio
- STORIA DEL COSTUME
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Como - Sant'Abbondio
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Como - Sant'Abbondio
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Como - Sant'Abbondio
Year: 3
- Diritto amministrativo e processuale civile svizzero - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- Diritto amministrativo e processuale civile svizzero - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I PARTE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO COMMERCIALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- Diritto penale e processuale penale svizzero - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- Diritto penale e processuale penale svizzero - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENITENZIARIO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- LAW OF BUSINESS CONTRACTS - Como - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 4
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II PARTE - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO CIVILE I - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- LAW OF BUSINESS CONTRACTS
Year: 5
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
- DIRITTO PENALE COMMERCIALE
- DIRITTO PENITENZIARIO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE PROGREDITO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
- DIRITTO TRIBUTARIO - Como - Sant'Abbondio
- FINAL TEST
- GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- LAW OF BUSINESS CONTRACTS
Year: 1
Year: 2
- CRIMINAL LAW - Como - Sant'Abbondio
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni - Como - Sant'Abbondio
- Diritto canonico/Diritto comparato delle religioni
- DIRITTO CANONICO/DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
- DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE
- DIRITTO PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE SVIZZERO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- ECCLESIASTIC LAW - Como - Sant'Abbondio
- GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
- INFORMATICA GIURIDICA - Como - Sant'Abbondio
- INGLESE PER LA COOPERAZIONE
- INTERNATIONAL TRADE LAW
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LABOR LAW - Como - Sant'Abbondio
- LABOR LAW - Como - Sant'Abbondio
- Metodi decisionali per i giuristi - Como - Sant'Abbondio
- ORGANIZZAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALI
- SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - Como - Sant'Abbondio
- STORIA DEL COSTUME
- STORIA DEL DIRITTO CONTEMPORANEO - Como - Sant'Abbondio
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO - Como - Sant'Abbondio
- TEORIA GENERALE DEL DIRITTO - Como - Sant'Abbondio
Year: 3
- ANTROPOLOGIA GIURIDICA E DIRITTO COMPARATO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- Diritti umani, religioni ed Agenda Nazione Unite 20-30 - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO AMMINISTRATIVO I PARTE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO COMMERCIALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO INTERNAZIONALE - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PENALE PROGREDITO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- FONDAMENTI DI TRADUZIONE GIURIDICA
- FRANCESE GIURIDICO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO - Como - Università degli Studi dell'Insubria
- INGLESE PER LA COOPERAZIONE
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Como - Università degli Studi dell'Insubria
Year: 4
- ANTROPOLOGIA GIURIDICA E DIRITTO COMPARATO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO II PARTE - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO CIVILE I - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO COMMERCIALE PROGREDITO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- FRANCESE GIURIDICO
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO
- INGLESE PER LA COOPERAZIONE
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
- ORGANIZZAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALI
Year: 5
- ANTROPOLOGIA GIURIDICA E DIRITTO COMPARATO
- DEONTOLOGIA E ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
- DIRITTO CIVILE II - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE E GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE
- DIRITTO PRIVATO COMPARATO
- DIRITTO PRIVATO SVIZZERO
- DIRITTO PROCESSUALE PENALE PROGREDITO - Como - Sant'Abbondio
- DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
- DIRITTO PUBBLICO SVIZZERO
- DIRITTO TRIBUTARIO - Como - Sant'Abbondio
- FINAL TEST
- FRANCESE GIURIDICO
- GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE
- INGLESE GIURIDICO AVANZATO
- INGLESE GIURIDICO E TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO
- INGLESE PER LA COOPERAZIONE
- L'AGENDA NAZIONI UNITE 20-30: RELIGIONI E SOSTENIBILITÀ
- LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
- ORGANIZZAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALI
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Avvocati - 2.5.2.1.0
- Esperti legali in imprese - 2.5.2.2.1
- Esperi legali in enti pubblici - 2.5.2.2.2
- Notai - 2.5.2.3.0
- Magistrati - 2.5.2.4.0
Le conoscenze apprese durante il percorso di studio rappresentano per lo studente del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza la piattaforma di partenza per pervenire ad una propria autonomia di giudizio sulle problematiche interpretative ed evolutive che contraddistinguono il sapere giuridico.
Le riflessioni sul carattere problematico e complesso dell'esperienza giuridica sono connaturate allo studio di base e caratterizzante (le formulazioni legislative talora compromissorie e non chiare, nonché i contrasti inter-ordinamentali e giurisprudenziali che si radicano su di esse ne costituiscono il miglior esempio) e vengono affinate nel corso degli esami opzionali a scelta di ciascuno studente.
Il laureato magistrale in Giurisprudenza, al termine del percorso di studi, possiede competenze scientifico-metodologiche ed autonomia di giudizio che gli consentono di:
(a) identificare i problemi giuridici e transitare dall'universalismo della dimensione giuridica al particolarismo del caso concreto;
(b) comprendere un problema giuridico anche nuovo e/o con significative componenti religiose, etiche o sociali, e trovare per esso soluzioni conformi a diritto, teoricamente sostenibili e praticamente efficaci;
(c) orientarsi nelle nuove dimensioni europee o internazionali di sempre più numerose questioni giuridiche;
(d) gestire problemi giuridici delle società c.d. complesse anche sulla base di informazioni incomplete o limitate;
(e) identificare i tratti rilevanti dell'evoluzione giuridica e valutare la validità di nuove teorie o di soluzioni giuridiche emergenti;
(f) identificare e comprendere nuove basi filosofiche e sistematiche in specifici settori del sistema giuridico.
Le capacità di giudizio sopra indicate, fondate su un sapere giuridico non puramente tecnicistico, sono acquisite tramite la sinergia di diverse modalità didattiche:
- didattica frontale e studio dei manuali e delle fonti indicate durante il corso di studi;
- lezioni impartite da esperti esterni e visiting professors stranieri;
- ricerche organizzate su temi specifici, da condurre anche in team;
- esercitazioni su casi pratici per verificare le capacità di sussunzione sotto norme specifiche;
- simulazioni di processi e di mediazione dei conflitti;
- elaborazione e discussione della tesi di laurea;
- tirocini formativi;
- periodi di studio all'estero; A5.a Caratteristiche della prova finale
- laurea in apprendistato.
Al pari delle nozioni giuridiche, anche l'autonomia di giudizio è oggetto di verifica in sede di esami di profitto e di stesura dell'elaborato (tesi) che si colloca alla fine del percorso di studio e che deve necessariamente avere carattere di completezza, anche nella documentazione bibliografica, rispetto alle tematiche trattate e di autonomia rispetto all'impianto sistematico col quale le stesse risultano esposte.
L'affinamento delle capacità di comunicare appare fondamentale per coloro che frequentano il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Sia che debba stendere, come giudice, la motivazione di una sentenza, sia che debba sostenere una discussione orale come avvocato, sia che debba fornire risposta ad un quesito giuridico posto da un cliente, il giurista deve essere in grado di veicolare il dato giuridico, con le sfaccettature e le problematicità che lo caratterizzano, in modo chiaro ed efficace.
L'intendimento è, in particolare, quello di significare allo studente la necessità di utilizzare metodologie e forme espressive diverse a seconda dell'interlocutore (specialista e non specialista) o del fatto che si trovi a usare il linguaggio tecnico-giuridico oralmente in forma scritta.
Il Corso di Studi è orientato a sviluppare la capacità di comunicare il sapere giuridico senza ambiguità semantiche ed in modo tendenzialmente chiaro ed efficace mediante:
- prove d'esame orali basate sulla valutazione oltre che delle nozioni anche delle capacità espositive e argomentative;
- elaborazione e discussione di prove scritte intermedie;
- elaborazione e discussione della tesi di laurea;
- partecipazione ad esercitazioni su casi pratici e a simulazioni processuali o di mediazione dei conflitti;
- interazioni dialogiche con visiting professors stranieri per acquisire dimestichezza con il linguaggio giuridico anche nelle lingue diverse dall'italiano;
- tirocini formativi;
- stesura e la discussione della tesi di laurea.
Nella piena consapevolezza dell'intrinseca obsolescenza e mutevolezza del dato normativo, il laureato nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza deve essere in grado di:
- cogliere la complessità del fenomeno studiato e approfondire in modo autonomo, critico ed originale la conoscenza di temi e problemi specifici, nel quadro delle conoscenze di base fornite;
- aggiornare le conoscenze di base e specifiche, in coincidenza con le innovazioni legislative o giurisprudenziali che interesseranno i singoli istituti o intere materie;
- reperire autonomamente la disciplina vigente di singoli istituti, muovendo dal formante legislativo e completandolo con il necessario corredo giurisprudenziale e dottrinale.
La capacità di apprendimento viene particolarmente stimolata insegnando allo studente la ricerca del dato giuridico, sia secondo modalità tradizionali (ricerca su enciclopedie, riviste, risorse cartacee), sia mediante l'impiego delle banche dati remote ed on line.
La metodologia della ricerca normativa e giurisprudenziale è oggetto di particolare verifica e affinamento in fase di elaborazione della tesi di laurea, della quale si promuove una stesura improntata ad autonomia di pensiero nella rielaborazione critica di nozioni derivate dalla letteratura scientifica e dalle dinamiche evolutive giurisprudenziali.
Prova finale: elaborazione di una tesi monografica in materia giuridica con carattere di originalit�