CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Year: 1
Year: 2
Year: 3
- ANALYSIS AND CONTROL OF CHEMICAL PROCESSES
- ANALYTICAL CHEMISTRY APPLIED
- BIOCHEMISTRY
- CHEMISTRY AND TECHNOLOGIS OF DYES
- CHEMISTRY AND TECHNOLOGIS OF FORMULATIONS
- CHEMISTRY AND TECHNOLOGY OF ALIMENTS
- CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE
- CHIMICA E TECNOLOGIA DELL'INDUSTRIA TESSILE
- CHIMICA FORENSE
- CHIMICA ORGANICA APPLICATA
- COMPLEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
- ELECTIVE (S)
- FINAL TEST
- MICELLES, COLLOIDS AND SURFACES
- PHYSICS CHEMISTRY 2
- PHYSICS METHODS IN ORGANIC CHEMISTRY
- PROGRAMMAZIONE E VISUALIZZAZIONE MOLECOLARE
- QUALITY AND SAFETY IN INDUSTRY
- SVILUPPO E OTTIMIZZAZIONE NELLA SINTESI ORGANICA
- synthesis techniques in inorganic chemistry
- TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE IN CHIMICA INORGANICA
- TIROCINIO
- TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E DEPURAZIONE DELLE ACQUE
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Tecnici chimici - 3.1.1.2.0
Il laureato avrà la capacità di - reperire fonti di informazione e dati di letteratura e vagliarne l'attendibilità ; - programmare e condurre un esperimento (di analisi, di sintesi, di caratterizzazione, di modellazione teorica) progettandone tempi e modalità ; - interpretare, elaborare autonomamente ed analizzare criticamente i risultati sperimentali derivanti da un'osservazione o misurazione di laboratorio. L'acquisizione dell'autonomia di giudizio troverà verifica principalmente in due momenti: 1) nella valutazione dei docenti di laboratorio, i quali apprezzeranno nello studente, non tanto l'esecuzione pedissequa ed acritica di ricette standardizzate, ma piuttosto la capacità di effettuare e giustificare scelte operative autonome nell'ambito di indicazioni di carattere generale; 2) nella valutazione della commissione di laurea che terrà conto del grado di consapevolezza dimostrato dallo studente nello svolgimento dell'attività pratica di preparazione alla prova finale e delle sue capacità di analisi critica dei risultati ottenuti durante tale attività .
Il laureato dovrà - saper descrivere e comunicare, in termini semplici e nel contempo critici, argomenti di carattere generale; - saper elaborare e presentare dati sperimentali, anche con l'ausilio di sistemi informatici e multimediali; - essere capace di esporre le proprie conoscenze ed i propri convincimenti con rigore logico e con linguaggio scientifico appropriato; - aver acquisito competenze nella comunicazione in lingua italiana ed in lingua inglese. La verifica del conseguimento di tali abilità avverrà sia nelle prove orali d'esame, nelle quali saranno tenute in considerazione la chiarezza e la correttezza di esposizione, sia nella prova finale dove lo studente, di fronte alla commissione di laurea, presenterà in forma multimediale e discuterà l'elaborato predisposto in forma scritta.
Il laureato avrà la capacità di - apprendere ed applicare nuove conoscenze e metodologie proprie della ricerca chimica; - aggiornarsi sullo sviluppo scientifico e tecnologico della chimica e adattarsi ad una pluralità di ambiti e tematiche di lavoro; - continuare la propria formazione culturale e professionale attraverso un percorso universitario di secondo livello. Tali capacità saranno acquisite e verificate nel complesso del percorso di studio ovvero attraverso le diverse tipologie di attività formative e le relative prove d'esame, in particolare con l'attività di preparazione alla prova finale e con il superamento di tale prova.
Per il conseguimento del titolo è prevista un'attività individuale di ricerca nell'ambito delle scienze e tecnologie chimiche. Tale attività sarà svolta sotto la guida di un docente presso un laboratorio accademico od anche, su istanza dello studente, presso una struttura extrauniversitaria. L'esame di laurea consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato scritto nel quale sono riportati i risultati della ricerca svolta. Il voto di laurea terrà conto sia dei contenuti dell'elaborato e dell'efficacia della presentazione sia dell'intero curriculum dello studente.