COMMUNICATION SCIENCES AND TECHNIQUES

Year: 1
- AMBIENTI ACQUATICI:CONOSCENZA E COMUNICAZIONE
- COMPANIES, MARKETING AND DIGITAL MEDIA
- DIGITAL JOURNALISM
- ENGLISH FOR CORPORATE COMMUNICATION
- ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA COMMUNICATION
- History and media
- METHODOLOGY OF CONTINUING EDUCATION
- POLITICA, SOCIETA' E MEDIA
- PSICOLINGUISTICA E INFORMAZIONE
- PSYCHOLOGY AND COMMUNICATION STRATEGIES FOR HEALTH AND WELLNESS
- RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'EUROPA ORIENTALE E DEL MEDIO ORIENTE
- SCIENCE AND SCIENCE FICTION IN THE MEDIA AND IN LITERATURE
- SOCIAL PSYCOLOGY OF COMMUNICATION
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
- STORIA E TEORIE DELLA DEMOCRAZIA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Text analysis and journalistic writing
Year: 2
- Artistic communication
- DIRITTO E DEONTOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
- FILOSOFIA POLITICA
- FINAL EXAM
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI TEATRALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E LINGUAGGI DEL CINEMA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA (EMAIL, RELAZIONI, TESI) - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SELF PUBLISHING NEI SISTEMI MULTIMEDIALI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO IDEAZIONE AUDIOVISIVI E WEB FORMAT - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO ORGANIZZAZIONE UFFICI STAMPA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SONORA NEL MONDO MULTIMEDIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Languages ​​and techniques of mass media communication
- LINGUAGGI E TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE
- OTHER USEFUL SKILLS FOR ENTERING THE WORKFORCE
- SCIENCE AND CINEMA
- SEMINARIO "L'IMPATTO SOCIALE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO - I RISCHI DEL WEB: PRIVACY, SESSISMO E CYBERBULLISMO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO COMUNICAZIONE E SANITA' PUBBLICA: TEORIE, METODI E IMPLICAZIONI PRATICHE - Varese - Villa Toeplitz
- SEMINARIO DI DATA ANALYSIS PER LA COMUNICAZIONE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ART ECONOMICS FROM PATRONAGE TO NON FUNGIBLE TOKENS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DEI DIRITTI DI GENERE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DELLA TUTELA GIURIDICA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE E UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ETICA DEL GIORNALISMO DIGITALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: GIORNALISMO DI TRINCEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: IL PROBLEMA DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: INTRODUZIONE ALLA STORIA CONTEMPORANEA DEL MEDIO ORIENTE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA MULTICULTURALITA' E I SUOI ASPETTI RELIGIOSI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA STORIA CONTEMPORANEA DEL MEDIO ORIENTE ATTRAVERSO LA SUA LETTERATURA AL FEMMINILE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: MAGIA, ESOTERISMO E PSEUDOSCIENZA NELLA STORIA OCCIDENTALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SOCIAL EVENTS AND COMMUNICATIVE PROCESSES
- STORIA E CULTURA DELLE AMERICHE PER UN APPROCCIO GIORNALISTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Television and crossmedia languages
Year: 1
- AMBIENTI ACQUATICI:CONOSCENZA E COMUNICAZIONE
- ARCHAEOLOGY, HISTORY OF ART AND TOPOGRAPHY FROM EARLY MIDDLE AGES TO MODERN AGE
- COMPANIES, MARKETING AND DIGITAL MEDIA
- DIGITAL JOURNALISM
- ENGLISH FOR CORPORATE COMMUNICATION
- ENGLISH FOR JOURNALISM AND MEDIA COMMUNICATION
- History and media
- METHODOLOGY OF CONTINUING EDUCATION
- PSICOLINGUISTICA E INFORMAZIONE
- PSYCHOLOGY AND COMMUNICATION STRATEGIES FOR HEALTH AND WELLNESS
- RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'EUROPA ORIENTALE E DEL MEDIO ORIENTE
- SCIENCE AND SCIENCE FICTION IN THE MEDIA AND IN LITERATURE
- SOCIAL PSYCOLOGY OF COMMUNICATION
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
- STORIA E TEORIE DELLA DEMOCRAZIA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Text analysis and journalistic writing
Year: 2
- Artistic communication
- DIRITTO E DEONTOLOGIA DELL'INFORMAZIONE
- FINAL EXAM
- HISTORY OF EUROPEAN INTEGRATION
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI TEATRALI" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E LINGUAGGI DEL CINEMA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI RIPRESA E MONTAGGIO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA (EMAIL, RELAZIONI, TESI) - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO DI SELF PUBLISHING NEI SISTEMI MULTIMEDIALI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO IDEAZIONE AUDIOVISIVI E WEB FORMAT - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO ORGANIZZAZIONE UFFICI STAMPA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SONORA NEL MONDO MULTIMEDIALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Languages ​​and techniques of mass media communication
- LINGUAGGI E TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE
- OTHER USEFUL SKILLS FOR ENTERING THE WORKFORCE
- SEMINARIO "L'IMPATTO SOCIALE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE" - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO - I RISCHI DEL WEB: PRIVACY, SESSISMO E CYBERBULLISMO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO COMUNICAZIONE E SANITA' PUBBLICA: TEORIE, METODI E IMPLICAZIONI PRATICHE - Varese - Villa Toeplitz
- SEMINARIO DI DATA ANALYSIS PER LA COMUNICAZIONE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO DI SCRITTURA GIORNALISTICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ART ECONOMICS FROM PATRONAGE TO NON FUNGIBLE TOKENS - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DEI DIRITTI DI GENERE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE DELLA TUTELA GIURIDICA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E MUSICALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: COMUNICAZIONE E UNIONE EUROPEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: ETICA DEL GIORNALISMO DIGITALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: GIORNALISMO DI TRINCEA - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: IL PROBLEMA DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: INTRODUZIONE ALLA STORIA CONTEMPORANEA DEL MEDIO ORIENTE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA MULTICULTURALITA' E I SUOI ASPETTI RELIGIOSI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LA STORIA CONTEMPORANEA DEL MEDIO ORIENTE ATTRAVERSO LA SUA LETTERATURA AL FEMMINILE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- SEMINARIO: MAGIA, ESOTERISMO E PSEUDOSCIENZA NELLA STORIA OCCIDENTALE - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- STORIA DELLA COMUNICAZIONE DELLE ISTITUZIONI EUROPEE
- STORIA E CULTURA DELLE AMERICHE PER UN APPROCCIO GIORNALISTICO - Varese - Università degli Studi dell'Insubria
- Television and crossmedia languages
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
funzione in un contesto di lavoro:
competenze associate alla funzione:
sbocchi professionali:
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - 2.5.1.6.0
- Dialoghisti e parolieri - 2.5.4.1.2
- Redattori di testi per la pubblicità - 2.5.4.1.3
- Redattori di testi tecnici - 2.5.4.1.4
- Revisori di testi - 2.5.4.4.2
- Bibliotecari - 2.5.4.5.2
- Curatori e conservatori di musei - 2.5.4.5.3
All information related to fees and contributions expected for enrollment is available on the page:
For information regarding scholarships and other facilities, see:
I laureati in Scienze e tecniche della comunicazione devono dimostrare una forte autonomia di lavoro, cioè la capacità di produrre e analizzare in autonomia testi per i diversi mezzi di comunicazione.
Questa autonomia si estende alla responsabilità assunta sui contenuti prodotti e analizzati, che implica una capacità di valutazione etica e sociale sul funzionamento dei vari sistemi comunicativi e dei contenuti da questi prodotti. L’autonomia di giudizio sui prodotti dei media è sviluppata con insegnamenti storici e teorici: la capacità di vedere le dinamiche storiche che producono i prodotti comunicativi e quella di analizzare i sistemi di valore che essi trasmettono è la premessa indispensabile di un giudizio maturo su questi temi. Questa maturità è valutata negli esami pertinenti.
L'abilità comunicativa è ovviamente fondamentale per un laureato in Scienze e Tecniche della Comunicazione. In particolare per quanto riguarda il percorso magistrale il laureato deve saper predisporre testi per i più diversi mezzi e quindi deve essere capace di controllare non solo la produzione di contenuti, ma anche la sua destinazione a seconda del mezzo. Questa abilità è favorita da laboratori e dallo studio dei linguaggi filosofici, filosofico-politici, storici, scientifici ed estetici che si sviluppa anche nella direzione del loro uso pratico. Tale capacità è verificata dagli esami relativi e dalla valutazione delle specifiche attività di laboratorio.
Poiché il panorama della comunicazione è in grande e continuo movimento, è essenziale che il laureato abbia acquisito la capacità di aggiornamento e di giudizio sui nuovi mezzi e sulle nuove versioni dei vecchi mezzi che presumibilmente continueranno a modificarsi. La formazione del corso di laurea mira non solo e non tanto a insegnare strutture e contenuti dei mezzi esistenti quanto a permettere una comprensione degli sviluppi possibili e un apprendimento continuo radicato su criteri di fondo ben definiti.
Questo risultato è ottenuto integrando i corsi che analizzano la situazione esistente con quelli storici e teorici che permettono allo studente di comprendere il quadro generale dello sviluppo dei mezzi di comunicazione, le permanenze e le variazioni nei loro contenuti e di essere in grado di gestire un continuo aggiornamento personale.
Tale capacità è verificata dagli esami relativi.
La laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una Tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori). La Tesi di laurea magistrale deve consistere nella composizione di un elaborato originale scritto, relativo a un tema di ricerca scientifica specifico, coerente con la preparazione e gli studi del candidato. Detto elaborato dovrà riflettere la padronanza di strumenti teorico-metodologici, di abilità argomentativa e di matura capacità espressiva, anche con la possibilità di un approccio applicativo ad ambiti diversi del mondo della comunicazione. La prova finale, il cui carico didattico corrisponde a 20 CFU, consiste in una presentazione pubblica, seguita da una discussione di fronte a una commissione di docenti del Corso di Laurea.